Brevi racconti di scienza
Una colazione sui sentieri della conoscenza
Quando
23 ottobre, ore 10:30
Dove
Mercato Orientale Genova
Via XX settembre 75
Età consigliata
Da 14 anni
Tipologia e disciplina
Caffè scientifico
Scienza e società
- Cosa
- Chi
- Dove

In collaborazione con
Giovanni Alberti, ricercatore presso il Dipartimento di matematica dellUniversità di Genova e Principal Investigator presso il centro genovese di Machine Learning MaLGa. Ha ottenuto il dottorato presso lUniversità di Oxford e ha poi ricoperto due posizioni di postdoc (Scuola Normale di Parigi e Istituto ETH di Zurigo). Studia le equazioni differenziali parziali, l'analisi armonica applicata e le loro interazioni con problemi inversi, Machine Learning e imaging.
Nicolò Boccardo è team leader per il sistema protesico Hannes presso il Rehab Technologies Lab di IIT. Si occupa dello sviluppo di nuovi sistemi meccatronici e strategie di controllo in campo robotico e protesico attraverso un processo di co-sviluppo che coinvolge pazienti, clinici, progettisti industriali e ingegneri.
Laura Cancedda, laurea in Chimica e tecnologie farmaceutiche (Università di Genova) e dottorato in Neurofisiologia (Scuola Normale Superiore di Pisa). Dopo unesperienza post-doc allUniversità della California di Berkeley, è rientrata come team leader presso lIstituto Italiano di Tecnologia di Genova. Nel 2016 è entrata a far parte dellIstituto Telehton Dulbecco con un progetto sulla sindrome di Down.
Isotta Cainero, postdoc nel gruppo di Nanoscopia dellIstituto Italiano di Tecnologia. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Fisica presso l'Università di Genova in collaborazione con l'Istituto Italiano di Tecnologia. Come ricercatrice, nel dipartimento di Nanoscopia e al Nikon imaging center di Genova, studia con la microscopia in super-risoluzione le alterazioni del complesso cromatina-DNA che si verificano in modelli di invecchiamento cellulare.
Giuliana Cunéaz è unartista valdostana che nellultimo decennio ha applicato le animazioni in 3D e i rendering computerizzati alle sue creazioni. Le sueopere fondono scienza ed estetica per rivelare la natura nascosta della materia all`intersezione tra volumi scultorei e immagini digitali.
Giulia Suarato, postdoc presso il dipartimento Smart materials dell'Istituto Italiano di Tecnologia, gruppo che ha l'obiettivo di sviluppare nuovi materiali a partire da polimeri naturali o biodegradabili. Ha ottenuto il dottorato in Materials Science and Engineering alla Stony Brook University (New York). Studia i materiali e soluzioni alternative di derivazione naturale da utilizzare nel campo della biomedicina.
Mercato Orientale Genova
Via XX settembre 75