Breve storia del sangue

Lectio Magistralis con Rose George
Voglio partecipare

Quando 

26 ottobre, ore 21:00

Dove 

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Lectio Magistralis
Scienze della vita

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
Porta la vita, eppure molti svengono solo a vederlo. Spesso va smaltito come un rifiuto, ma è anche un bene più prezioso del petrolio. Può salvare una persona, ma anche trasmettergli malattie mortali. Ognuno di noi ne ha circa cinque litri in corpo, eppure tanti non conoscono il proprio gruppo sanguigno. Anche l'evento biologico più demonizzato ha a che fare con il sangue: le mestruazioni, nonostante coinvolgano ogni mese milioni di donne nel mondo, sono ancora un tabù. Tra scienza e politica, credenze e medicina, racconteremo il potere di questa sostanza “stupefacente e splendida”, ripercorrendo una storia che va dai salassi con le sanguisughe alla moderna biopsia liquida, che promette di diagnosticare il cancro e altre malattie con un semplice esame. Conosceremo la storia di Janet Vaughan, che in vista dei bombardamenti su Londra durante la Seconda Guerra Mondiale organizzò e gestì il primo sistema di donazione, raccolta e distribuzione del sangue del Regno Unito, e di Arunachalam Muruganantham, con il suo macchinario per produrre assorbenti a basso costo nei Paesi in via di sviluppo. Esploreremo il business miliardario delle trasfusioni, con un occhio al futuro della ricerca scientifica e allo sviluppo del sangue sintetico.

In collaborazione con

Codice Edizioni

Rose George, giornalista e autrice. Si è laureata in lingue moderne al Somerville College di Oxford e ha conseguito un MA in politica internazionale presso l'Università della Pennsylvania. Ha iniziato a scrivere nel 1994, come stagista alla rivista The Nation (New York); è autrice di diversi libri, di cui l'ultimo è Breve storia del sangue (Codice, 2020). 

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9