Bestiario matematico
Mostri e strane creature nel regno dei numeri
Quando
31 ottobre, ore 10:30
Dove
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Piazza Matteotti, 9
Età consigliata
Da 14 anni
Tipologia e disciplina
Conferenza/Spettacolo
Matematica, Logica e Informatica
- Cosa
- Chi
- Dove

Nel corso della storia diversi concetti matematici sono apparsi come strani, sorprendenti, illogici o spaventosi: dallo zero – scovato in maniera indipendente dai Sumeri, dai Maya e dagli Indiani- ai grandi numeri, spesso generati dal concetto di funzione esponenziale; dal concetto di infinito, creatura selvaggia e refrattaria all’addomesticazione, temuta dagli antichi Greci e domata solo in tempi recenti, ai numeri immaginari necessari per risolvere le equazioni di terzo grado e agli oggetti paradossali descritti da modelli geometrici non eucludei. La matematica moderna è ormai piena di simili creature, ma una volta catturate e addomesticate, esse popolano una sorta di “terra fatata: strana, ma con un suo senso, anche se non è quello comune”. In una sorta di mappa a cavallo tra il fantasy e il medievale alcuni di questi esseri quasi mitologici prendono vita, anche grazie al supporto grafico e narrativo di un visual designer. Scopriamo quindi le loro caratteristiche e i contesti storici in cui sono stati avvistati e successivamente domati dai “matemaghi”.
In collaborazione con
Hoepli Editore
Paolo Alessandrini, autore, divulgatore e docente di matematica presso un istituto superiore. È divulgatore e formatore nellambito della matematica nel blog Mr. Palomar e nel proprio canale YouTube, in interventi formativi per i docenti e in ebook e articoli (collabora con la rivista Archimede). Ha scritto Matematica rock (Hoepli, 2019) e Bestiario Matematico (Hoepli, 2021).
Palazzo Ducale, Sala del Minor Consiglio
Piazza Matteotti, 9