Ambienti in Ascolto
Mappe sonore per geografie inaudite
Quando
31 ottobre, ore 10:30
Dove
Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune
piazza G. Matteotti, 10 loggiato minore
Età consigliata
Da 16 anni
Tipologia e disciplina
Conversazione
Scienze umane, arte e filosofia
- Cosa
- Chi
- Dove

In collaborazione con
Con il supporto di
Dipartimento formazione e apprendimento Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana
Martino Mocchi, PhD, assegnista di ricerca e docente a contratto in Estetica del paesaggio presso il Politecnico di Milano, Studia lintersezione disciplinare tra Filosofia e Tecnologia dellarchitettura; è coinvolto per il Politecnico di Milano nel progetto HOME - Home of Mobile Europeans. Dal 2019 fa parte del gruppo di ricerca Paesaggi Sonori, facente riferimento al Dipartimento DFA della Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana - SUPSI; è autore di diverse pubblicazioni allinterno di riviste, monografie e atti di convegno, e del volume Città di suono (LetteraVentidue, 2020).
Matteo Piricò, laurea in Filosofia (Università Cattolica di Milano) e diplomi in Organo, Composizione e Direzione di Coro presso i Conservatori di Milano e Como. Successivamente, ha approfondito i suoi studi in ambito clinico (MAS in Musicoterapia) e psicopedagogico (Master di II livello in Psicologia dello sviluppo e delleducazione), conseguendo un dottorato sul tema del rapporto tra scienze cognitive e didattica generale e musicale (UNI Ginevra).
Sillano Carlotta, laureata in Comunicazione e Culture dei Media e PhD in Digital Humanities presso l'Università di Genova. È oggi parte del gruppo di ricerca sui Paesaggi Sonori attivo alla Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana. Studia gli ambienti acustici e la loro rappresentazione. Come musicista e compositrice, esplora questi temi anche nella sua produzione artistica che spesso investiga il rapporto tra suoni, luoghi e narrazioni. Con il nome d'arte "Carlot-ta", ha all'attivo quattro album musicali e più di trecento concerti in Italia ed Europa.
Lorena Rocca, professore SUPSI in didattica della geografia e Professore di seconda fascia in geografia umana all'Università di Padova. Coordinatrice del gruppo internazionale sui paesaggi sonori è pedagogista, con un dottorato in uomo-ambiente e un post-dottorato in scienze della terra; conta numerose attività di ricerca in ambito didattico e geografico. Ha allattivo più di centocinquanta pubblicazioni scientifiche.
Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune
piazza G. Matteotti, 10 loggiato minore