All'inferno... la fisica!
La scienza nascosta nella prima cantica dantesca
Quando
28 ottobre - 1 novembre, ore 10:30 - 13:00, 15:00 - 17:30
Dove
Galata Museo del Mare, Auditorium
Calata dei Mari, 1
Età consigliata
Da 8 anni
Tipologia e disciplina
Laboratorio
Fisica e materia
- Cosa
- Dove

Chi lo ha detto che le opere letterarie siano fonte di ispirazione solo per poeti ed artisti? In questo laboratorio, ogni passettino tra i versi danteschi sarà l’occasione per scoprire quanta scienza si cela dentro gli scenari immaginari ricreati dalla penna del Sommo Poeta. Vi divertirete ad ammirare la fluidodinamica che si cela dietro il movimento perenne di Paolo e Francesca (principio di Bernoulli) e capirete come possa nascere l’incessante pioggia che martorizza i Golosi (processo di formazione dei fenomeni atmosferici). Proverete ad immaginare perché l’acqua diventa pullulante grazie agli accidiosi (gli stati di aggregazione della materia e le loro affascinanti commistioni). Scoprirete la termodinamica e la calorimetria che condanna i violenti, o l’assurda “anti-fisica” delle nove bolge. Seguendo il percorso, potrete vivere una vera e propria esperienza interdisciplinare nella quale, lasciandovi accompagnare tra i cerchi infernali dal nostro “animatore - Virgilio”, scoprirete un nuovo approccio al sapere: un approccio in cui fisica e letteratura, arte e chimica, storia del pensiero e storia della scienza dialoghino insieme. La fisica che si cela dentro la prima cantica della Divina Commedia sarà l’occasione per tessere anche delle mappe interdisciplinari che potrete portare con voi al termine del laboratorio, per rievocarlo e riviverlo nella vostra memoria e per approfondire, se vorrete, le tematiche trattate.
A cura di
Multiversi
In collaborazione con
Biblioteca Giovanni Colonna
Galata Museo del Mare, Auditorium
Calata dei Mari, 1