A spasso con qualche molecola per la sostenibilità

Luci ed ombre sulle molecole di tutti i giorni

Conferenza/Spettacolo con Silvia Bordiga, Maria Giulia Faga, Elena Ruzza
Voglio partecipare

Quando 

26 ottobre, ore 18:00

Dove 

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9

Età consigliata 

Da 14 anni

Tipologia e disciplina 

Conferenza/Spettacolo
Chimica e Materiali

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
L'impianto produttivo attuale si regge sulla disponibilità di energia a basso costo e pochi vincoli ambientali, Questo schema di crescita, non è più sostenibile perchè determina una progressivo impoverimento della terra ed una crescita incontrollata di rifiuti. Le trasformazioni della materia, le reazioni chimiche, producono una straordinaria varietà di molecole e materiali, sempre partendo dalle stesse materie prime (risorse fossili), a fronte di un costo energetico più o meno elevato a seconda di quanto sia difficile rompere e riformare i legami chimici desiderati. Fino ad ora si sono previlegiati processi su larga scala, intensivi in termini di risorse energetiche e si è accettata una massiccia produzione di rifiuti ed inquinanti. Peccato che ora siamo arrivati ad un livello di crescita non più sostenibile dalle risorse primarie ed ad accumuli di rifiuti che non siamo in grado di gestire. E’ orami ovvio che dobbiamo rivedere le nostre strategie di sviluppo ma come, visto che nessuno è disposto a rinunciare al livello dei consumi a cui si è abituato ? Attraverso un percorso interattivo con il pubblico, il narratore ed i suoi aiutanti presenteranno alcune molecole semplici e cercheranno di ribaltare la percezione che ciascuno di noi ha di loro, nostre alleate instancabili, se amministrate correttamente. Ecco che così anche una molecola come la CO2, così spesso additata come una rifiuto intollerabile, potrà trasformarsi in risorsa.

Note

Regia di Gabriella Bordin

A cura di

Associazione Almateatro

In collaborazione con

CineTeatro Baretti, FRidA, Università degli Studi di Torino - NIS e Dipartimento di Chimica, Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali, CNR - Istituto di Scienze e Tecnologie per l'Energia e la Mobilità Sostenibili

Silvia Bordiga è professore ordinario di Chimica Fisica e Presidente della laurea magistrale Materials Science del Dipartimento di Chimica dell'Università di Torino. La sua ricerca si focalizza sullo sviluppo di materiali nanostrutturati per l'adsorbimento selettivo e la catalisi.  Nel 2019 ha vinto il progetto di ricerca ERC-Synergy "CUBE" per la valorizzazione delle bio-masse e del gas naturale. 

Maria Giulia Faga, dottore di ricerca in Scienze Chimiche, è ricercatrice presso l’Istituto di Scienze e Tecnologie per l’Energia e la Mobilità Sostenibili (sede di Torino), del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chimica-fisica di formazione, la sua attuale ricerca riguarda lo studio di materiali per applicazioni meccaniche e biomedicali,  allo scopo di minimizzare l’impatto ambientale (riduzione scarti, maggiore durata del componente, sostituzione/riduzione costituenti a elevato impatto ambientale). Appassionata di teatro fin dall’adolescenza, si dedica alla recitazione a livello amatoriale.

Elena Ruzza è attrice, autrice e conduttrice di laboratori teatrali sul tema della memoria e dell’autobiografia per studenti di ogni ordine e grado. È docente di corsi teatrali presso il Teatro Civico Garibaldi di Settimo Torinese, e coautrice di progetti speciali di teatro sociale e di comunità (laboratori e spettacoli).

Palazzo Ducale, Sala del Maggior Consiglio
Piazza Matteotti, 9