50 anni di studi della transizione neolitica in Europa
Quando
31 ottobre, ore 18:00
Dove
Palazzo della Borsa, Sala delle Grida
Via XX Settembre, 44
Età consigliata
Da 16 anni
Tipologia e disciplina
Conversazione
Scienze umane, arte e filosofia
- Cosa
- Chi
- Dove

In collaborazione con
Albert Ammerman è professore della Colgate University (Anthropology and Classics), è stato docente in università USA, italiane ed europee. Autore di ricerche fondamentali nel campo dellarcheologia ambientale in aree tra le più importanti del Mediterraneo (Roma,Venezia, Paestum e Atene).Il suo lavoro con Cavalli Sforza dal 70 ha unito, in modo duraturo, archeologia e genetica delle popolazioni umane come campo di ricerca interdisciplinare.
Telmo Pievani, docente presso il Dipartimento di Biologia dellUniversità degli studi di Padova (Filosofia delle Scienze Biologiche); è Delegato del Rettore per la Comunicazione Istituzionale dellUniversità degli studi di Padova e Presidente della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica. Socio di diverse società scientifiche, è anche un divulgatore scientifico molto attivo: ha scritto diversi libri, collabora con riviste online e cartacee, ed è Direttore di Pikaia e de Il Bo LIve.
Joao Zilhao, professore e ricercatore dell'Institució Catalana de Recerca i Estudis Avançats (ICREA) presso l'Universitat de Barcelona. Precedentemente ha insegnato all'Università di Bristol e Lisbona, di Parigi e Bordeaux. Nominato nel gennaio 1996 dal governo portoghese per istituire il Parco Archeologico della Valle di Côa, coordinare la ricerca scientifica per stabilire l'età dell'arte rupestre paleolitica presente e preparare la candidatura del sito per lo status di Patrimonio Mondiale (data di inserimento dicembre 1998). Ha creato e diretto l'Instituto Português de Arqueologia (IPA), un dipartimento del Ministero della Cultura per la supervisione dell'attività archeologica nel Paese.
Palazzo della Borsa, Sala delle Grida
Via XX Settembre, 44