Wireless

Da Marconi al 5G

Voglio partecipare

Quando 

25 - 28 ottobre, ore 10:00 - 13:00

Tipologia 

Programma scuole online
Digilab

Età consigliata 

Da 6 anni

Disciplina 

Energia, tecnologia, ICT e industria
  • Cosa
Nel 1896 Guglielmo Marconi realizzò il ‘progetto Pontecchio’, nel quale trasmise un segnale Morse a oltre due chilometri di distanza senza l’uso di fili elettrici. Fu l’inizio di una rivoluzione che perdura ancora oggi. Quel segnale mandato oltre una collina ha infatti modificato radicalmente il nostro modo di comunicare e di valutare le distanze sul nostro pianeta. La rivoluzione della comunicazione senza fili ha aperto la strada alla possibilità odierna di comunicare in tempo reale da un capo all’altro del mondo. Non esiste oggi, infatti, luogo del nostro pianeta in cui un essere umano possa dirsi veramente isolato! Ma come funziona la comunicazione senza fili? Come fanno le onde elettromagnetiche a trasportare un segnale? Quali sono i protocolli più utilizzati per la trasmissione di segnali? Dobbiamo veramente avere paura della nuova rivoluzione alle porte, quella del 5G? Per rispondere a queste domande entreremo virtualmente all’interno della casa di Guglielmo Marconi: dalla sua scrivania osserveremo la collina oltre la quale inviò il primo segnale wireless e riprodurremo alcuni dei suoi primi esperimenti. Viaggeremo così da un capo all’altro del mondo a cavallo di un’onda, per esplorare lo spettro elettromagnetico e capire come sia sfruttato per la comunicazione senza fili. Dalla prima radio ai moderni smartphone 5G, un salto enorme che, forse, Marconi era già riuscito a intravedere!

Note

Con il patrocinio del Comune di Sasso Marconi

A cura di

Cooperativa Ossigeno

In collaborazione con

Museo Marconi, Fondazione Marconi