Visitors dall'Atlantico

Lungo le rotte dei grandi mammiferi marini

Webinar con Giulia Calogero, Biagio Violi
Voglio partecipare

Quando 

29 ottobre, ore 09:00

Tipologia 

Programma scuole online
Digitalk

Età consigliata 

Da 14 a 19 anni

Disciplina 

Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente
  • Cosa
  • Chi
Nell'ultimo anno abbiamo dovuto imparare a ridefinire i nostri confini e a ridisegnare mappe più contenute. Queste regole non sono però rispettate dai grandi migratori degli oceani: i cetacei. Questi animali compiono ampi spostamenti, da prima che l’uomo imparasse a rappresentare i movimenti sulle mappe. Oggi, analizzando le fotografie degli esemplari come dei veri e propri detective marini, i ricercatori riescono a seguire e tracciare gli spostamenti di questi animali, scoprendo talvolta qualcosa di incredibile. In particolare, il Mar Mediterraneo è un bacino semi chiuso, comunicante con il grande Oceano Atlantico attraverso lo Stretto di Gibilterra. Al suo interno si contano otto specie di cetacei avvistate con frequenza, che si riproducono in questo mare, e classificate perciò come "regolari". Occasionalmente però, altri cetacei posso sopraggiungere dall’Atlantico attraverso lo Stretto di Gibilterra e vengono perciò classificati come "visitors". Conoscere i movimenti dei cetacei su ampia scala è fondamentale per sensibilizzare ed educare sulla presenza di questi giganti nei nostri mari, e promuovere piani di protezione e conservazione di queste specie fortemente minacciate. Ma cosa hanno in comune una famiglia di orche islandesi e una megattera caraibica? Scopriamolo insieme!

In collaborazione con

Area Marina Protetta Isola di Bergeggi, Artescienza s.a.s, One Ocean Foundation, SLAM

Giulia Calogero, laureata in Scienze Ambientali Marine presso l'Università degli studi di Genova. Ha partecipato a diverse campagne oceanografiche a bordo di navi di ricerca del CNR nel Mar Mediterraneo. Ha conseguito il corso di Giornalismo Ambientale EuroMediterraneo “Laura Conti” ed è presidente e responsabile organizzativo e scientifico dell’Associazione No Profit "Menkab: il respiro del mare", che opera in Liguria e nel Mar Mediterraneo per la salvaguardia e il monitoraggio dei mammiferi marini e della biodiversità. 

Biagio Violi, ricercatore post-doc in Ricerca dei cetacei presso l'Università degli Studi di Genova. Ha avuto diverse esperienze a livello internazionale per monitorare e studiare specie Atlantiche e Mediterranee. Ha eseguito ricerche sul campo alle Azzorre, alle Isole Comore e in Inghilterra. Collabora con Menkab dal 2013, ed è attivamente coinvolto in progetti di divulgazione scientifica riguardanti i cetacei.