Visita virtuale al rivelatore CMS al CERN
Alla scoperta di uno dei 4 grandi esperimenti del LHC
Quando
22 e 26 ottobre, ore 10:00
Tipologia
Programma scuole online
Digitour
Età consigliata
Da 14 a 19 anni
Disciplina
Fisica e materia- Cosa

Il rivelatore di particelle Compact Muon Solenoid (CMS), è uno dei quattro grandi esperimenti al Large Hadron Collider (LHC) del CERN, l’acceleratore circolare di particelle più lungo e potente al mondo. All’interno dell’LHC le particelle vengono accelerate fino a quasi la velocità della luce e fatte collidere in corrispondenza di quattro grandi “macchine fotografiche”: CMS è una di queste, e riesce a scattare foto dettagliatissime delle nuove particelle che si formano a seguito delle collisioni delle particelle di partenza.CMS è uno dei due rivelatori, insieme ad ATLAS, che nel 2012 hanno permesso agli scienziati di tutto il mondo di osservare per la prima volta nella storia il bosone di Higgs. Attraverso la visita virtuale a CMS ragazzi e ragazze saranno accompagnati all’interno del sito sperimentale e potranno esplorare la camera di controllo, la sala dei computer per la selezione iniziale dei dati, i tunnel sotterranei a 100 metri di profondità, e molto di più: le guide, ricercatori e ricercatrici del CERN, sapranno trasmettere i principi base della fisica delle particelle e del funzionamento del rivelatore, mostrando al contempo tutta la passione per la ricerca e per la collaborazione scientifica. CMS è, infatti, una collaborazione internazionale alla quale partecipano più di 5000 persone e 55 nazioni: l’importanza del lavoro di gruppo è parte integrante del messaggio trasmesso attraverso la visita virtuale del CMS, una finestra aperta sul mondo della scienza.
Note
A cura di
CMS experiment at CERN