Visita a un laboratorio per le alte energie

Tour virtuale ai laboratori di astrofisica spaziale dell' Osservatorio Astronomico di Palermo

Voglio partecipare

Quando 

28 ottobre, ore 10:00

Tipologia 

Programma scuole online
Digitour

Età consigliata 

Da 14 a 19 anni

Disciplina 

Astrofisica, cosmologia e spazio
  • Cosa
  • Chi
Nei laboratori di INAF-OAPA, a cui avrete accesso grazie a questo esclusivo tour virtuale, si svolgono attività di ricerca di frontiera per l’astrofisica. Entrandovi, vi colpirà la facility XACT (X-ray Astronomy Calibration and Testing), una linea da vuoto lunga 35 m con sorgenti e rivelatori, che consente di effettuare test e calibrazioni su componenti e dispositivi da satellite (come quelli che saranno utilizzate nella prossima grande missione spaziale dell'ESA: Athena). Un esempio? Filtri sottili quanto una bolla di sapone che resisteranno alle vibrazioni di un lancio spaziale! Visiterete poi il laboratorio LIFE (Light Irradiation Facility for Exochemistry), in cui si producono ghiacci interstellari artificiali per studiare la chimica organica spaziale e dare risposte alle grandi domande sulle origini della vita nell’Universo. Nel laboratorio di microtecnologie si sviluppano invece tecnologie per l’astrofisica a raggi X dallo spazio e si caratterizzano materiali dal punto di vista ottico e meccanico. Nel laboratorio di criogenia, poi, si trova un criostato capace di raffreddare fino ad un soffio dalla temperatura minima fisicamente possibile, lo zero assoluto. Infine potrete dare un occhio al supercomputer per il calcolo parallelo, che consente di effettuare dettagliatissime simulazioni tridimensionali di fenomeni astrofisici e all’avanzata officina, che permette di produrre le parti meccaniche necessarie per la ricerca di base e per le future missioni spaziali.

A cura di

INAF - Osservatorio Astronomico di Palermo

Fabrizio Bocchino, Direttore dell’INAF Osservatorio Astronomico di Palermo; è stato ricercatore presso l'Agenzia Spaziale Italiana a Noordwijk, Olanda, dove si è occupato di alte energie. Eletto Senatore della Repubblica nella XVII legislatura, è stato vicepresidente della commissione permanente istruzione dal 2013 al 2016.


Parteciperanno alla live anche: Alfoso Collura (responsabile del laboratorio a raggi x), Angela Ciaravella (responsabile del laboratorio LIFE), Antonio Jimenez (ricercatore INAF), Ugo Lo Cicero (responsabile del laboratorio di microtecnologie e del laboratorio di criogenia), Luisa Sciortino (ricercatrice UNIPA/INAF), Michela Todaro (ricercatrice UNIPA/INAF), Salvatore Orlando (Primo ricercatore INAF) e Sabina Ustamijic (ricercatrice INAF)