Storie sismiche: dati storici e strumentali
Visita virtuale alle banche dati INGV
Quando
27 ottobre, ore 12:00
Tipologia
Programma scuole online
Digitour
Età consigliata
Da 16 a 19 anni
Disciplina
Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente- Cosa

Un tour virtuale che permetterà a ragazzi e ragazze di conoscere le banche dati accelerometrica e macrosismica, gestite dall’INGV di Milano. Tali Database sono importantissimi perché, se consultati, forniscono i dati di intensità macrosismica e di forme d’onde accelerometriche (rappresentative delle tre componenti spaziali del moto sismico) rilevate in Italia rispettivamente tra l’anno 1000 e il 2019, e tra il 1972 e oggi. I ricercatori INGV guideranno gli studenti nella navigazione dei siti web delle banche dati, ripercorrendo la storia sismica di alcune località. Mostreranno, inoltre, le misurazioni strumentali e le osservazioni macrosismiche relative ad alcuni terremoti significativi avvenuti in Italia nell’ultimo secolo: studenti e studentesse capiranno così come sono cambiate e migliorate nel corso del tempo le modalità di misurazione degli effetti di un terremoto sull'ambiente e sull’importanza di poter liberamente consultare tali dati. Infine, sarà mostrata una galleria fotografica di effetti del terremoto, per evidenziare come le diverse caratteristiche dello scuotimento (quali ad esempio ampiezza e durata) impattano sull’ambiente urbanizzato e non. Un viaggio nel mondo della sismologia e degli strumenti, in continuo aggiornamento ed evoluzione, di cui questa materia dispone.
A cura di
INGV - Sez. di Milano