STAR, una nuova luce sulla materia

Raggi X per i materiali avanzati

Voglio partecipare

Quando 

28 ottobre, ore 11:00

Tipologia 

Programma scuole online
Digitour

Età consigliata 

Da 16 a 19 anni

Disciplina 

Fisica e materia
  • Cosa
La luce è il nostro principale mezzo di osservazione del mondo: essere riusciti a costruire dispositivi in grado di scrutare la natura dove i nostri occhi non riescono ha aperto spiragli di comprensione inimmaginabili. Le macchine che utilizzano i raggi X, ad esempio, sono in grado di scandagliare la materia concentrando miliardi e miliardi di fotoni su oggetti delle dimensioni più piccole della punta di uno spillo. Scopriremo la storia di questa tecnologia, guidandovi alla scoperta dell’infrastruttura di ricerca STAR (Southern Europe Thomson Back-scattering Source for Applied Research), istituita nel 2016 presso l'Università della Calabria e in fase di potenziamento. Infatti il cuore di STAR è proprio una sorgente innovativa di raggi X, dotata di caratteristiche che consentiranno di esaminare la struttura interna dei materiali, nonché la loro composizione chimica e fisica. Si tratta di tecniche di indagine di solito utilizzate nelle grandi macchine (i sincrotroni) ma a costi e dimensioni notevolmente inferiori. STAR è inoltre concepita come una facility aperta ad utenti esterni e sfrutterà il vantaggio di operare all’interno di un grande campus universitario: presto sarà in grado di erogare con continuità servizi alla comunità scientifica e alle imprese, regalando ai ricercatori europei un sistema di laboratori all'avanguardia, e fornendo alla Regione che la ospita un motore per lo sviluppo scientifico, tecnico ed economico.

A cura di

STAR - Infrastruttura di ricerca dell'Università della Calabria

In collaborazione con

Università della Calabria - Dipartimento di Fisica