Sfida all'ultimo frutto!
Con frutta e verdura la vita non è dura!
Quando
2 - 5 novembre, ore 10:00 - 13:00
Tipologia
Programma scuole online
Digilab
Età consigliata
Da 8 a 13 anni
Disciplina
Scienze della vita- Cosa

Il 2021 è stato dichiarato dall'ONU Anno Internazionale della Frutta e Verdura. L’investitura è voluta per promuovere uno stile di vita più sano, riducendo al contempo l’impronta ecologica dell’essere umano sul Pianeta. Frutta e verdura sono alimenti base della Dieta Mediterranea, di cui tanto si parla ma dal cui modello, negli ultimi anni, ci si sta sempre più discostando; vi condurremo dunque alla scoperta di questi alimenti, la cui classificazione riserva già alcune sorprese: cosa è frutta e cosa è verdura? I pomodori sono frutti (nello specifico bacche), considerati tali in Oriente ma non da noi, dove sono un ingrediente chiave di molte cucine regionali.
Quando si pensa alla frutta, poi, la si associa subito ad un alto tenore zuccherino: ma l'avocado? Ed i pomodori? Questo laboratorio online sarà una sfida per capire le origini della frutta e della verdura che ogni giorno troviamo sulle nostre tavole: con una mappa tra le mani ripercorreremo i viaggi che, nel corso dei secoli, i vegetali hanno percorso sino a diventare comuni nelle nostre campagne e nei nostri piatti. Un esempio su tutti: il kiwi, che da frutto esotico importato è diventato uno dei frutti più prodotti in Italia, tanto da far diventare il nostro Paese il leader mondiale nella sua produzione. Sarà anche un modo per capire l’importanza degli insetti impollinatori, a livello sia di filiera alimentare sia di salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità, grazie alla campagna “Ogni ape conta”.
A cura di
Associazione Festival della Scienza
In collaborazione con
Università di Pisa - Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Agro-Ambientali