Scopriamo i materiali intelligenti

Quando la materia si evolve

Webinar con Marta Fadda , Fabrizio Fiorentini
Voglio partecipare

Quando 

27 ottobre, ore 10:00

Tipologia 

Programma scuole online
Digitalk

Età consigliata 

Da 11 a 13 anni

Disciplina 

Chimica e Materiali
  • Cosa
  • Chi
Un materiale può essere intelligente per due motivi: perché è prodotto sfruttando una materia prima secondaria (come i rifiuti organici dell'industria alimentare), oppure perché trova una applicazione molto particolare e straordinaria. I materiali intelligenti sono inoltre dotati di una o più proprietà che possono essere cambiate e controllate tramite degli stimoli esterni, come la temperatura, l'umidità, il pH, il campo elettrico o magnetico. Durante l’incontro studenti e studentesse scopriranno alcuni dei cosiddetti smart materials, ma soprattutto capiranno – tra plastiche ottenute dai carciofi e cerotti per coralli - come questi possano diventare una risorsa fondamentale per la ricerca, ma anche la chiave per un progresso tecnologico sostenibile. I materiali intelligenti sono infatti frutto di tecnologie estremamente evolute (e di un intenso lavoro di ricerca in laboratorio), e il loro uso può mitigare e compensare gli effetti negativi delle attività umane sull’ambiente. Al contempo, ragazzi e ragazze si potranno avvicinare alle materie STEAM, per un orientamento consapevole alle materie scientifiche dato dall’incontro e interazione con alcuni/e professionisti/e del mondo della ricerca.

A cura di

Istituto Italiano di Tecnologia, Orientamenti, Progettiamoci il futuro

Marta Fadda, laureata in bioingegneria presso Università degli Studi di Genova. Svolge il dottorato di ricerca nel gruppo di Smart Materials presso l'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova. Si occupa di sviluppare dei biocoating (rivestimenti smart) per materiali già esistenti (plastica, vetro, cuoio) per diverse applicazioni (food packaging, moda) con materiali naturali e di scarto. Nel suo tempo libero si dedica a escursioni in montagna e giardinaggio.

Fabrizio Fiorentini, laureato in biotecnologie molecolari presso l'Università di Pisa, attualmente svolge il dottorato di ricerca nel gruppo di Smart Materials presso l'Istituto Italiano di Tecnologia di Genova. Il suo lavoro è focalizzato sullo sviluppo e creazione di cerotti intelligenti per la cura delle ferite della pelle. Si occupa di divulgazione scientifica sui social nel gruppo de "La Sagra della Scienza"