Onde gravitazionali: mappe del tesoro cosmiche...
...e dove trovarle.
Quando
21 - 27 ottobre
lunedì - venerdì, ore 11:00 - 12:00
Tipologia
Programma scuole online
Digilab
Età consigliata
Da 14 a 19 anni
Disciplina
Astrofisica, cosmologia e spazio- Cosa

Cosa succede quando in tre dei luoghi più silenziosi della Terra si osservano gli effetti della collisione di buchi neri e stelle di neutroni, gli oggetti più compatti dell’Universo? Nel 2016 la collaborazione LIGO-Virgo ha annunciato la prima rilevazione diretta di onde gravitazionali emesse dalla fusione di due buchi neri, seguita un anno dopo dalla prima rilevazione di onde gravitazionali emesse dalla collisione di due stelle di neutroni. Questa, individuata nel cielo, è stata poi osservata da telescopi e osservatori in ogni lunghezza d'onda dello spettro elettromagnetico: si è aperta così l’era della cosiddetta astronomia multi-messaggero. In questo laboratorio scoprirete come si formano nello spazio oggetti massicci come buchi neri e stelle di neutroni, cosa causa l’emissione del segnale, e cosa invece la loro “morte” dopo milioni di anni. Capirete come funzionano le gigantesche orecchie, rivolte verso l'Universo per scovare le sorgenti di questi segnali cosmici. Conoscerete la fisica dietro agli strumenti di indagine più all’avanguardia, e interagirete con un vero e proprio interferometro su piccola scala, sperimentando gli effetti che i segnali e il rumore hanno su di esso. Infine, esplorerete le mappe tridimensionali di localizzazione delle sorgenti, ottenute dai dati originali rilevati dai gruppi di ricerca, in una caccia al tesoro cosmica all’ultimo respiro!
A cura di
Universitá di Birmingham - Institute for Gravitational Wave Astronomy
In collaborazione con
Birmingham ThinkTank Museum