Onde gravitazionali e mappe celesti

Alla scoperta del Virtual Observatory

Voglio partecipare

Quando 

22, 25, 27, 29 ottobre, 3, 5, 8, 10, 11 e 12 novembre, ore 10:00 - 11:00

Tipologia 

Programma scuole online
Digilab

Età consigliata 

Da 14 a 19 anni

Disciplina 

Astrofisica, cosmologia e spazio
  • Cosa
In questo laboratorio verrà presentato il Virtual Observatory, un repositorio di mappe astrofisiche e relativi software per esplorarle, usato quotidianamente dalla comunità scientifica internazionale per la ricerca delle sorgenti di onde gravitazionali provenienti dallo spazio. Tramite giochi e attività digitali e l’utilizzo di pagine interattive, studenti e studentesse conosceranno, in particolare, il software Aladin: questa risorsa online contiene centinaia di mappe interattive osservate dalle maggiori collaborazioni scientifiche internazionali. Verrà quindi illustrato il metodo scientifico dell'uso di queste mappe per trovare le coincidenze spazio-temporali nel caso della rivelazione di una nuova sorgente di segnale. Gli studenti potranno così costruire le regioni di localizzazione degli eventi gravitazionali, e cercare di identificare la possibile controparte elettromagnetica con i maggiori telescopi presenti sulla Terra e nello Spazio.

A cura di

INFN - Sezione di Perugia, Università degli Studi di Perugia

In collaborazione con

Virgo Collaboration, European Gravitational Observatory