L'enigma del neurone giovane

Neuroscienze, ricerca e fake news

Webinar con Luca Bonfanti
Voglio partecipare

Quando 

25 ottobre, ore 10:00

Tipologia 

Programma scuole online
Digitalk

Età consigliata 

Da 14 a 19 anni

Disciplina 

Medicina e Scienze Biomediche
  • Cosa
  • Chi
Viviamo ormai sommersi da bufale e fake news, e le neuroscienze non sono indenni da questo fenomeno. Il mito del neurone giovane, fresco, possibilmente nuovo come strumento per mantenere un cervello efficiente anche con il passare dell’età, non morirà mai. È una speranza cui abbiamo diritto. Ma è possibile? Tra falsità ed esagerazioni mediatiche, cliché, studi citatissimi e retroscena inediti dell'attività di ricerca, ragazzi e ragazze scopriranno la storia scientifica della generazione di nuovi neuroni nell'uomo. Con chiarezza, ma anche molta ironia, capiranno cosa si intende davvero per plasticità cerebrale, quali sono i dati scientifici consolidati e quali invece le ipotesi ancora da verificare.

In collaborazione con

Edizioni Dedalo

Luca Bonfanti, Professore Associato di Anatomia all'Università di Torino. Ricercatore al Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi di Orbassano (TO).Studia la plasticità del cervello e la genesi di nuovi neuroni. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, è direttore editoriale della rivista internazionale Frontiers in Neurogenesis e autore di "L'enigma del neurone giovane" (Dedalo, 2021).