L'amor che move il Sole e l'altre stelle

Viaggio nelle rappresentazioni dell’Universo

Voglio partecipare

Quando 

28 ottobre - 29 ottobre, ore 08:30 - 14:00

Tipologia 

Programma scuole online
Digilab

Età consigliata 

Da 16 a 19 anni

Disciplina 

Astrofisica, cosmologia e spazio
  • Cosa
La Divina Commedia che ragazzi e ragazze studiano sui banchi di scuola non è solo espressione di sublime poesia, ma anche uno spaccato della conoscenza del '300, dalla teologia alla filosofia, dall'astronomia alla cosmologia. In particolare, l'opera di Dante Alighieri ci permette di ricostruire fedelmente la mappa dell'universo utilizzata dai suoi contemporanei: una mappa dell'universo che oggi ci sembra tanto bizzarra, quanto illogica, ma che veniva utilizzata da almeno un millennio e che non avrà alternative valide per almeno altri tre secoli. Ripercorriamo, grazie a un appassionante gioco interattivo, l’innato desiderio dell’essere umano di costruire una mappa dell’Universo conosciuto: da Dante alle rivoluzioni astronomiche del ‘600 di Keplero, Copernico, Galileo e Newton, fino ad arrivare all'attuale esplorazione del sistema solare tramite missioni spaziali dedicate e allo studio dell'universo su ampia scala. Un gioco nel quale studenti e studentesse saranno catapultati tra letteratura e fisica, storia e metodo scientifico, alla scoperta “dell’amor che move il Sole e l’altre stelle” e dei tanti modi di rappresentare il Cosmo sconosciuto.

A cura di

ESA - Agenzia Spaziale Europea

In collaborazione con

Space42 Europe