La mappa delle pandemie...vegetali!
Rendere visibile l'invisibile
Quando
22, 25, 26 e 28 ottobre, ore 10:00 - 13:00
Tipologia
Programma scuole online
Digilab
Età consigliata
Da 14 a 19 anni
Disciplina
Scienze della vita- Cosa

Tutte le epidemie sono frutto di equilibri turbati, dove patogeno e ospite non sono co-evoluti, e non si sono mai incontrati per plasmarsi l'uno sull'altr è questo che abbiamo imparato, a caro prezzo, nel passato recente. La situazione non è molto diversa nel caso delle piante: le epidemie hanno la stessa genesi e lo stesso disastroso impatto socio-economico di quelle che colpiscono direttamente gli esseri umani. I cambiamenti globali (tra cui l’incredibile aumento dello spostamento di merci e persone) stanno accelerando questo tipo di pandemie, aumentando al contempo il rischio che esse accadano. Prevenzione deve dunque essere la parola d'ordine: prevenire l'arrivo di un patogeno da quarantena (virus o altri microrganismi) prima che esso si diffonda… ma come? In questo laboratorio scoprirete alcune metodiche diagnostiche d’avanguardia, che vanno dall'analisi del DNA tramite PCR, ad approcci chimici, fino al rilevamento dei patogeni con onde acustiche, che permettono di individuare questi “nemici invisibili”: approcci multidisciplinari e complementari al servizio della Patologia vegetale, e non solo… il contrasto ai cambiamenti climatici e alla fame nel mondo passa infatti anche, e soprattutto, dalla prevenzione delle pandemie vegetali.
A cura di
OpenLab - Centro di Servizi per l'educazione e la divulgazione scientifica dell'Università degli Studi di Firenze