La mappa delle fragilità al tempo del Covid

Frailty talent: young reverse old

Webinar con Antonio Camurri, Alberto Cella, Babette Dijk, Nicola Veronese, Erica Volta, modera Alberto Pilotto
Voglio partecipare

Quando 

27 ottobre, ore 09:00 - 13:00

Tipologia 

Programma scuole online
Digitalk

Età consigliata 

Da 14 a 19 anni

Disciplina 

Scienza e società
  • Cosa
  • Chi
Il COVID-19 è, purtroppo, particolarmente pericoloso per l’anziano fragile. In questo evento scopriremo quindi, innanzitutto, i determinanti biologici, epidemiologici e clinici della fragilità, intesa come un aumentato rischio di eventi negativi (ricovero in ospedale e/o in RSA, sindrome post-COVID-19, mortalità) dovuti a un evento stressante come può essere, per l'organismo, l'infezione da SARS-Cov-2. Sarà poi il momento di un laboratorio DanZArtE che proporrà un'esperienza di promozione della resilienza, la capacità dell’individuo di reagire all’evento stressante: ri-coordinando sistema immunitario e risposta infiammatoria, ma anche stimolando l’attività motoria e cognitiva mediante un intervento multidimensionale, con l'impiego di tecnologie multimediali per promuovere il coordinamento cognitivo/motorio/sensoriale attraverso stimoli visivi, acustici, cognitivi e relazionali con le altre persone, ma anche con opere artistiche. Infine verranno premiate le migliori proposte, elaborate da studenti e studentesse, nell'ambito di di "FRAILTY TALENT: young reverse old", un importante progetto formativo e scolastico che, tramite la presentazione agli studenti di attività a sfondo artistico sui temi di prevenzione delle fragilità e promozione della resilienza, intende sviluppare lo scambio inter-generazionale sui problemi di vissuto della pandemia.

Note

Il progetto è sviluppato nell'ambito del progetto europeo Horizon2020 FET Proactive EnTimeMent.

A cura di

E.O. Ente Ospedaliero Ospedali Galliera

In collaborazione con

Casa Paganini - InfoMus, Università degli Studi di Genova - Dipartimento di Informatica Bioingegneria Robotica e Ingegneria dei Sistemi, SIGOT - Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio , Fondazione Compagnia di San Paolo, Museo Diocesano di Genova, Goethe Institut Genua

Con il supporto di 

UNIGE, SIGOT, Comp.San Paolo, Piemonte dal Vivo, Museo Diocesano, Goethe Institut, Horizon 2020 EU

Antonio Camurri, ingegnere informatico, professore ordinario al DIBRIS (Scuola Politecnica,Università di Genova), responsabile scientifico del centro di ricerca CasaPaganini–InfoMus; è coordinatore e Principal Investigator in oltre 20progetti europei, responsabile di progetti con imprese e istituzioni internazionali, e itolare di brevetti e autore di pubblicazioni su riviste scientifiche e atti di conferenze internazionali.

Alberto Cella, Geriatra, Medico Responsabile della SSD Cure Intermedie del Dipartimento geriatrico dell’E.O. Ospedali Galliera di Genova. Membro del Consiglio Direttivo Nazionale della Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio (SIGOT). Si occupa di ‘transitional care’, ‘fragilità’ geriatrica nei vari setting di cura e gerotechnology’, come referente dello specifico gruppo di interesse della SIGOT.

Babette Dijk, medico geriatra, ha lavorato in 3 strutture per anziani tra Genova, Chiavari e Lavagna prima di approdare all'ASL4 di Chiavari. Si occupa di pazienti affetti da demenza dal 2000; dal 2017 è coordinatore del Centro Disturbi Cognitivi e Demenze dell'ASL4. Fa parte del direttivo nazionale dell'Associazione Italiana di Psicogeraitria ed è presidente della sezione regionale della Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio. Ha tenuto numerose relazioni a convegni nazionali di interesse medico. Ha partecipato alla stesura del libro La sanità che vogliamo (Moretti&Vitali, 2021) a cura di Sandra Morano. 

Nicola Veronese, specialista in geriatria. Attualmente lavora come Ricercatore  in Geriatria e Medicina Interna (Università  di Palermo). Studia le malattie più comuni che colpiscono le persone anziane. In particolare, le sue aree di interesse sono l'ambito osteoarticolare, metabolico, le malattie cardiovascolari, nonchè gli aspetti nutrizionali dell’anziano. Autore di oltre 500 articoli pubblicati su riviste scientifiche nazionali e internazionali, e di numerosi abstract accettati da congressi nazionali e internazionali nonchè di libri a carattere scientifico dedicati al trattamento delle più comuni patologie della persona anziana.

Erica Volta, laureata in Scienze Cognitive e con un Dottorato in Informatica, è una ricercatrice che attualmente collabora con il Dipartimento di Cure Geriatriche dell'Ospedale Galliera di Genova. Studia l'integrazione della percezione multisensoriale e lo sviluppo di tecnologie multimodali per l'apprendimento e la riabilitazione; ha lavorato attivamente in progetti europei; è membro di società scientifiche nazionali ed internazionali in psicologia, percezione della musica, affective computing ed informatica musicale. Come libera professionista, collabora con la Fondazione Andrea Bocelli.

Alberto Pilotto, Direttore Geriatria Ospedali Galliera di Genova e Direttore Dipartimento CUROGE; è Professore Straordinario di prima Fascia Medicina Interna e Geriatria dell'Università di Bari. Autore 350 articoli scientifici riviste internazionali, 70 capitoli di libri e 13 monografie carattere scientifico. Nel 2020 è stato nella Lista Top Italian Scientists, e   Vincitore Top Doctors Awards 2020.