La mappa del tesoro del pirata del futuro
Dalle basi matematiche alla realtà virtuale
Quando
21 - 26 ottobre
lunedì - venerdì ore 10:00 - 13:00
Tipologia
Programma scuole online
Digilab
Età consigliata
Da 8 a 15 anni
Disciplina
Matematica, Logica e Informatica- Cosa

Una insolita caccia al tesoro vi porterà a ripensare al concetto di mappa, normalmente intesa come una rappresentazione semplificata della realtà, che riporta elementi salienti in base a un contesto, e che comunica in modo intuitivo le caratteristiche dell’ambiente circostante, aiutando a decidere il percorso per andare da un punto ad un altro.La costruzione di mappe ha però il suo fondamento nella matematica: il processo di astrazione è necessario per selezionare i “punti di riferimento” che aiutano a descrivere la posizione di un punto sulla mappa, e la geometria fornisce gli strumenti per misurare le distanze tra questi. In questo laboratorio esploreremo come si crea e si utilizza una mappa, dalla classica carta fisica ai modelli digitali 2D e 3D, coniugando matematica, geometria e tecnologie innovative in grado di rendere le mappe “intelligenti”. Dal piano cartesiano alle mappe digitali 3D, passando per la geometria computazione e i modelli di realtà virtuale o aumentata, capiremo come le mappe - oggi più che mai - siano utili per orientarsi e spostarsi (su terra o per mare), ma anche, ad esempio, per una progettazione urbanistica efficiente.
A cura di
CNR - Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche
Con il supporto di
IMATI-CNR