Io mi geo-localizzo, e tu?

Costruisci la tua bussola personale

Voglio partecipare

Quando 

27 ottobre, ore 12:00 - 13:00

Tipologia 

Programma scuole online
Digilab

Età consigliata 

Da 8 a 10 anni

Disciplina 

Fisica e materia
  • Cosa
Il nostro pianeta è uno strumento molto utile per imparare la fisica: è infatti una grande calamita che ci consente di sperimentare e familiarizzare con i fenomeni magnetici. Ma al contempo è anche un corpo quasi sferico, apparentemente senza punti di riferimento, che ci costringe a ingegnarci per trovare un modo che ci consenta di localizzare gli oggetti sulla sua superficie.Da che mondo è mondo, quindi, ogni viaggiatore porta sempre con sé uno strumento speciale che, grazie alla sua interazione con il campo magnetico terrestre, ci aiuta a non perdere mai la strada: la bussola. I più moderni viaggiatori portano con sé anche il cellulare, che al suo interno ha una bussola tecnologica che sfrutta la connessione con i satelliti in orbita intorno alla Terra.  Durante il laboratorio giocheremo con la fisica del viaggio, quella che ogni viaggiatore tiene dentro al proprio taschino: costruiremo una bussola speciale, la “bussolotta”, che ci aiuterà a capire come funzionano le calamite e a comprendere i principi della geo-localizzazione. Non solo: la “bussolotta” ci consentirà anche di visualizzare le connessioni satellitari che regolano il funzionamento delle mappe tecnologiche sui nostri cellulari, per comprendere la geo-localizzazione più tecnologica!

A cura di

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare