Investigatori dellatmosfera
Gli strumenti per comprendere clima, meteorologia e ambiente
Quando
4 novembre, ore 10:00
Tipologia
Programma scuole online
Digitour
Età consigliata
Da 14 a 19 anni
Disciplina
Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente- Cosa

Alla scoperta dell’Osservatorio Atmosferico del CNR-IMAA (CIAO), costituito da un insieme di strumenti avanzati in grado di fornire informazioni di alta qualità su un gran numero di variabili atmosferiche per lo studio degli aerosol, delle nubi e del clima. Scoprirete l’importanza delle osservazioni atmosferiche per lo studio del clima e della meteorologia, quali sono le variabili osservate (aerosol, polveri desertiche, ceneri vulcaniche, nubi, temperatura, umidità, vento), il contesto nazionale e internazionale delle attività. Vi verranno inoltre mostrati esempi di osservazioni effettuate (eruzioni vulcaniche, polveri desertiche, ceneri prodotte da incendi, nubi, precipitazioni), ma anche l’osservatorio con la sua strumentazione e i suoi laboratori, tra cui il laboratorio lidar (basato su fasci laser inviati in atmosfera) e quello di radiosondaggio (basato su sensori meteorologici a bordo di un pallone atmosferico). Grazie a pratiche di funzionamento capirete così gli strumenti e le metodologie utilizzate dai detective dell’atmosfera.
Note
Saranno illustrate le attività svolte nell'ambito dei progetti europei: ACTRIS, ATMO-ACCESS, ACTRIS-IMP, e-shape, CAMS, C3S, ENVRI-FAIR, DustClim, GRUAN.
A cura di
CNR - Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale