In viaggio tra Cielo, Terra e Mare
Satelliti per studiare il cambiamento climatico
Quando
25 - 27 ottobre, ore 08:30 - 14:00
Tipologia
Programma scuole online
Digilab
Età consigliata
Da 11 a 13 anni
Disciplina
Astrofisica, cosmologia e spazio- Cosa

Ad oggi il cambiamento climatico interessa, purtroppo, Paesi di tutto il mondo. Ne stiamo sperimentando gli impatti significativi come, solo per citarne alcuni, i mutamenti delle condizioni meteorologiche, lo scioglimento dei ghiacci e l’innalzamento del livello dei mari. Le emissioni di gas a effetto serra, derivanti dalle attività umane, sono una forza trainante del cambiamento climatico. Affrontare e misurare questi cambiamenti significa cercare di analizzare il tema da tanti possibili punti di vista: la disponibilità di acqua, lo sviluppo sostenibile, i processi di urbanizzazione, l’agricoltura, la qualità dell’aria, i grandi eventi naturali (come le eruzioni) e i grandi cambiamenti che sono opera dell’uomo, l’acidificazione degli oceani o l’inquinamento dei fiumi e dei mari. Durante questa attività verrà presentata l’ESA, spiegando di cosa si occupa e di come i suoi ambiti di ricerca siano anche collegati allo studio del cambiamento climatico. E grazie a un game show interattivo scopriremo cosa sono i satelliticome sono utilizzati per osservare il nostro pianeta e come, in particolare, possano essere usati per il monitoraggio ambientale. Bambini e ragazzi potranno conoscere, inoltre, le mappe e le immagini di cielo, terra e mare che otteniamo grazie ai satelliti, toccando così con mano le loro tantissime potenzialità.
A cura di
ESA - Agenzia Spaziale Europea
In collaborazione con
Space42 Europe