Gli esploratori del cervello

Viaggio alla scoperta del brain mapping

Voglio partecipare

Quando 

27 - 29 ottobre, ore 10:00 - 13:00

Tipologia 

Programma scuole online
Digilab

Età consigliata 

Da 8 a 19 anni

Disciplina 

Medicina e Scienze Biomediche
  • Cosa
Mappare e capire il cervello umano è una delle più grandi e interessanti sfide dell’umanità. Nonostante alcune civiltà antiche, come i Greci e gli Egizi, non vedessero il cervello come un organo importante, nel corso della storia sempre più studiosi hanno iniziato a studiarne la funzione e l’organizzazione. Essi però non avevano altri strumenti se non la loro capacità di osservazione. Oggi invece possiamo scegliere il livello di accuratezza con cui vogliamo osservare il cervello grazie a diversi metodi e tecniche a nostra disposizione. Ci inoltreremo in un viaggio alla scoperta del brain mapping, partendo dalle diverse aree cerebrali e le prime immagini di neuroni di Cajal, attraverso l’Human Connectome Project, fino ad arrivare alla connettomica e alle mappe in nanoscala. Un importante progetto in corso è infatti la mappatura tridimensionale di 1 millimetro cubo di cervello, con le migliaia di neuroni e i miliardi di connessioni sinaptiche che esso contiene. Studi di questo tipo potrebbero avere un’enorme importanza e impatto per la società: si spera infatti di migliorare la conoscenza del cervello e riuscire a sviluppare farmaci adatti al trattamento di patologie cerebrali. La precisa mappatura del cervello potrebbe portare a un effetto simile a quello avuto dal Progetto Genoma Umano sullo sviluppo della medicina personalizzata, e rendere possibile la cura di patologie neurologiche oggi ancora incurabili. Siete pronti, quindi, per un viaggio alla scoperta del cervello?

A cura di

Veronica Beatini, Daniela Doda, Chiara Panzi