Giochiamo con le rinnovabili

Esperimenti tra energia, cambiamenti climatici e ambiente

Webinar con Sabrina Presto, Massimo Viviani
Voglio partecipare

Quando 

25 ottobre, ore 10:00

Tipologia 

Programma scuole online
Digitalk

Età consigliata 

Da 8 a 10 anni

Disciplina 

Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente
  • Cosa
  • Chi
I cambiamenti climatici e la neutralità climatica sono temi di estrema attualità legati alla produzione di diossido di carbonio (CO2) derivante dalle attività umane. Per questo sempre più spesso si sente parlare della necessità di produrre energie a impatto ambientale zero, ma non sempre si é a conoscenza di quali esse siano.  In questo laboratorio bambini/e e ragazzi/e potranno familiarizzare con strumenti e termini legati a forme e trasformazioni dell'energia, fonti inquinanti e fonti rinnovabili, per comprendere l’effetto serra, il surriscaldamento globale e i cambiamenti climatici in atto: lo faranno grazie a una serie di esperimenti (svolti da ricercatori del CNR ICMATE di Genova negli spazi del CNR presso il DICCA-UNIGE) realizzati in collegamento diretto con le classi, che potranno anche replicarne i più semplici. Studenti e studentesse potranno così comprendere attivamente questi concetti, avvicinandosi al contempo alle materie STEAM, entrando in contatto con la figura professionale del ricercatore e con i vari aspetti del suo lavoro, per un orientamento consapevole alle materie scientifiche.

A cura di

Orientamenti

In collaborazione con

CNR - Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia, Progettiamoci il futuro

Sabrina Presto, laureata in Fisica a Pisa, consegue il titolo di PhD in Scienze e Tecnologia dei Materiali a Genova nel 2008. Dal 2016 ha dato vita insieme ai colleghi universitari al MErgELab, il laboratorio dei materiali e processi elettrochimici per l’energia. Studia la produzione, l’accumulo e la trasformazione dell’energia mediante celle a combustibile ed elettrolizzatori ad ossido solido (SOFC e SOEC) e il riuso di CO2 mediante coelettrolisi. 

Massimo Viviani, Laureato in Fisica specializzato in Scienza e Tecnologia dei Materiali, e dottorato in Chimica per l’Ingegneria nel 1998 presso l’Università di Genova. Il campo della sua ricerca concerne materiali e architetture innovative per celle a combustibile ad ossidi solidi (SOFC) e celle di elettrolisi (SOEC) e coelettrolisi per il riuso di CO2.