È Dante o non è Dante: questo è il problema

Viaggio tra letteratura, linguistica e informatica

Voglio partecipare

Quando 

27 - 29 ottobre, ore 10:00 - 13:00

Tipologia 

Programma scuole online
Digilab

Età consigliata 

Da 14 a 19 anni

Disciplina 

Scienze umane, arte e filosofia
  • Cosa
Dante e intelligenza artificiale: li avete mai pensati insieme? In questo laboratorio avrete la possibilità di avvicinarvi alle Digital Humanities e alla Linguistica Computazionale. L'uso di strumenti automatici aumenta infatti le possibilità di analisi del(la) lettore o lettrice, così come quelle dello/a studioso/a, portando alla luce aspetti latenti nel testo: emergono in questo modo mappe di parole e di concetti che possono guidare la lettura e il confronto sul testo. Giocando con il risultato di modelli automatici per la generazione del linguaggio (che proveranno a imitare lo stile del Sommo Poeta), e mettendo a confronto testi letterari autentici, testi generati automaticamente da modelli statistici e testi scritti "nello stile dell'autore" da voi stessi/e, rifletteremo sul concetto di stile autoriale e sugli strumenti computazionali, sia di tipo quantitativo sia di modellazione, oggi a disposizione. Riuscirete a distinguere il Dante vero dal Dante robotico, o cadrete nell’inganno?

A cura di

Associazione Italiana di Linguistica Computazionale, Associazione per l'Informatica Umanistica e la Cultura Digitale