Dalla scheda madre alla Madre Terra
L'interdisciplinarità nella ricerca agroalimentare, nutrizionistica e sulla sicurezza alimentare
Quando
2 - 5 novembre, ore 10:00 - 13:00
Tipologia
Programma scuole online
Digilab
Età consigliata
Da 11 a 19 anni
Disciplina
Scienze della vita- Cosa

Sfamare la popolazione in continuo aumento, affrontando allo stesso tempo problemi di gestione delle risorse naturali, cambiamenti climatici, impatto ambientale, patologie vegetali e animali, salute umana e frodi del settore, rappresenta una sfida alla ricerca scientifico-tecnologica che richiede la cooperazione tra differenti metodologie per ampliare e connettere tra loro le diverse mappe di conoscenza, superando le solo apparenti contraddizioni tra gli ambiti sopraelencati. L’attività ‒ concentrandosi sulla chimica e sulla biologia degli organismi interessati e sulle interazioni tra di essi e tra essi e l’ambiente che li circonda ‒ mostrerà come affrontare la complessità delle filiere produttive agroalimentari combinando le cosiddette discipline “omiche” (genomica, proteomica, metabolomica, lipidomica,…) con l’uso di protocolli sperimentali all’avanguardia basati sulla spettrometria di massa, la gascromatografia e la biosensoristica, in grado di operare su sistemi complessi. Integrando visite e demo nei nostri laboratori, uso di piattaforme informatiche professionali, lab interattivi, giochi e questionari online, ragazzi e ragazze saranno accompagnati in un percorso interdisciplinare che partirà dalle banche dati e dagli strumenti informatici e che, snodandosi attraverso varie tecniche sperimentali, terminerà con applicazioni pratiche legate alle filiere produttive e alla caratterizzazione della qualità e tipicità dei prodotti.
A cura di
Istituti della rete CNR campana:, Istituto per le Applicazioni del Calcolo "Mauro Picone", Istituto di Chimica Biomolecolare, Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante, Istituto di Scienze dell'Alimentazione, Istituto per il Sistema Produzione Animale in Ambiente Mediterraneo
In collaborazione con
CNR - Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari