Dai fondali marini al laboratorio di analisi

Cosa ci racconta una molecola di gas di origine vulcanica

Voglio partecipare

Quando 

21 ottobre, ore 11:00

Tipologia 

Programma scuole online
Digitour

Età consigliata 

Da 16 a 19 anni

Disciplina 

Scienze della Terra, del Mare e dell'Ambiente
  • Cosa
La visita virtuale ai laboratori INGV di Palermo parte da un vero e proprio laboratorio naturale, il sistema idrotermale sottomarino di Panarea, e arriva in un classico laboratorio analitico, caratterizzato tuttavia dall’utilizzo di strumentazione ad alta tecnologia. Tramite un collegamento diretto con le infrastrutture di Panarea e con i laboratori di analisi dei gas nobili a Palermo, ragazzi e ragazze potranno comprendere innanzitutto in cosa consiste il lavoro di raccolta dei campioni di gas che fuoriescono dal fondo del mare, nel contesto di un sistema idrotermale legato all’attività vulcanica; capiranno poi come avviene il loro trasferimento in un laboratorio di superficie e come le procedure di analisi possano fornire informazioni importanti, che i ricercatori e le ricercatrici INGV interpretano per comprendere diverse situazioni: innanzitutto lo stato di attività dei sistemi vulcanici, ma anche il livello di contaminazione dell’ambiente marino e sottomarino, e i rischi e le cause dei cambiamenti climatici in atto su scala globale.

A cura di

INGV - Sez. di Palermo