Dai “sistemi modello” all’essere umano

Studiare le interazioni biologiche per prevenire malattie e sviluppare terapie innovative

Voglio partecipare

Quando 

25 e 26 ottobre, ore 10:00 - 13:00

Tipologia 

Programma scuole online
Digilab

Età consigliata 

Da 11 a 19 anni

Disciplina 

Scienze della vita
  • Cosa
La vita è il risultato della complessità di interazioni operanti a diverse scale di grandezza: nano e micrometriche per molecole, virus, cellule; macrometriche per organi, tessuti, organismi e tra questi ultimi e l’ambiente. Studiare, nel campo delle scienze della vita, tali interazioni permette di costruire delle vere e proprie mappe, che permettono di acquisire e migliorare la comprensione d’insieme del “fenomeno vita”. I ricercatori di diversi Istituti CNR della Campania presenteranno, direttamente dai loro laboratori, alcuni loro studi volti a caratterizzare le molteplici tipologie di interazione tra entità chimiche, fisiche e biologiche, e metteranno in evidenza l’importanza di una ricerca sempre più interdisciplinare al fine di permettere l’avanzamento delle conoscenze nel campo delle scienze della vita. Nel corso delle attività laboratoriali proposte – in cui sarete coinvolti tramite giochi, questionari e altre attività interattive - saranno illustrate strumentazioni e applicazioni tecnologiche all’avanguardia, esempi e studi di interazioni a diversi livelli che hanno potenziali risvolti per la salute dell’essere umano e per la salvaguardia ambientale. Saranno mostrati diversi organismi utilizzati come “sistemi modello” e verrà mostrato come, nella gestione dell'enorme mole di dati generati dalla ricerca biomedica, hanno acquisito un ruolo di fondamentale importanza discipline apparentemente distanti dalle scienze della vita, quali matematica, statistica e informatica.

A cura di

Istituti della rete CNR campana:, Istituto per le Applicazioni del Calcolo "Mauro Picone", Istituto di Bioscienze e BioRisorse, Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni , Istituto di Chimica Biomolecolare, Istituto di Genetica e Biofisica "Adriano Buzzati Traverso", Istituto per i Polimeri - Compositi e Biomateriali , Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri - sez. Napoli