Curiosare dentro la natura

Dialogo sulle metodologie della ricerca

Webinar con Michele Piana , modera Marco Giovine
Voglio partecipare

Quando 

22 ottobre, ore 11:30

Tipologia 

Programma scuole online
Digitalk

Età consigliata 

Da 14 a 19 anni

Disciplina 

Scienze della vita
  • Cosa
  • Chi
Galileo ci ha insegnato che la ricerca scientifica dovrebbe basarsi su un'osservazione di partenza che deve sorprenderci perché inaspettata; su un'ipotesi di spiegazione che almeno in principio, dovrebbe essere in grado di spiegare razionalmente l'inaspettato; e su un esperimento che in modo controllato e riproducibile, dovrebbe confermare o refutare l'ipotesi. Tuttavia, la storia della scienza ha dimostrato che le cose non sono mai così semplici e questo è particolarmente vero nella ricerca scientifica contemporanea, dove gli strumenti per osservare sono incredibilmente sofisticati, il numero di dati che producono raggiunge scale inimmaginabili solo cinquant'anni fa, l'interdisciplinarietà è diventata la regola e la stessa distinzione tra "hard sciences" e "wet sciences" ormai è sempre più sfumata. Di tutto questo (e del ruolo pervasivo che in tutto questo ricoprono la matematica e i suoi strumenti), parleranno un biologo sperimentale innamorato del mare e un matematico interessato a esplorare le connessioni, culturali e metodologiche, tra i diversi ambiti della scienza.

Note

L'attività può essere certificata come ore PCTO

A cura di

Orientamenti

In collaborazione con

Università di Genova, Progettiamoci il futuro

Michele Piana, professore di Analisi Numerica presso il Dipartimento di Matematica dell'Università di Genova e ricercatore associato presso CNR - SPIN. Coordina "The MIDA group" che sviluppa metodi per l'analisi dati in fisica, ed è Direttore Scientifico del "Life Science Computational Lab", nato da un accordo quadro tra l'Ospedale Policlinico San Martino IRCCS e l'Università di Genova. È co-Investigator della missione ESA STIX in Solar Orbiter e co-Investigator della missione HXI della China National Space Administration.

Marco Giovine, docente di biologia molecolare e biotecnologie marine e Presidente del Centro del Mare dell’Università di Genova. Svolge attività di ricerca nel campo della biologia molecolare e biotecnologie marine occupandosi di studi sulla biosilice e sue applicazioni e sul rapporto cellula/minerale nella scala evolutiva. Ha anche avuto responsabilità scientifica in svariati progetti Nazionali ed Internazionali.