ChessMath
Duelli, enigmi e cerchi quadrati in 64 caselle
Quando
8 - 12 novembre, ore 10:00 - 13:00
Tipologia
Programma scuole online
Digilab
Età consigliata
Da 8 a 15 anni
Disciplina
Matematica, Logica e Informatica- Cosa

Negli scacchi ogni pezzo ha la sua geometria, il suo “modo di vedere il mondo” e di muoversi sulla scacchiera. La distanza tra due caselle, ossia il percorso migliore per raggiungere un punto sulla scacchiera, non è infatti la stessa per ogni pezzo, perché dipende dalla geometria "indotta" dai movimenti che la pedina stessa può - o non può - compiere. A seconda del pezzo che consideriamo abbiamo distanze infinite, distanze molto brevi e percorsi molto insidiosi, in un gioco di circonferenze, triangoli e rette. Che differenza c’è tra i movimenti della torre e quelli della regina? I partecipanti capiranno così come si possano creare diverse geometrie a seconda di come si misura la distanza tra due punti, avvicinandosi al contempo al gioco degli scacchi attraverso semplici enigmi e indovinelli matematici. Cosa succede, poi, ai movimenti che i pezzi possono compiere se si aggiunge alla scacchiera una terza dimensione? Venite a scoprirlo tra re e regine, geometrie alternative, cavalli e teoremi matematici!
A cura di
Veronica Grieco, Matteo Provendola