Che clima farà?
Fisica in salotto con Scientilla
Quando
25 ottobre - 27 ottobre, ore 11:00 - 12:00
Tipologia
Programma scuole online
Digilab
Età consigliata
Da 8 a 10 anni
Disciplina
Fisica e materia- Cosa

I cambiamenti climatici sono oggi tra i maggiori fattori di rischio per l'umanità. Capire come e perché mutano le condizioni climatiche è essenziale per poterne ridurre le cause e mitigare l'impatto. Ma cosa vuol dire riscaldamento globale, quali sono le cause principali e quali i legami con eventi estremi come ondate di calore, siccità, alluvioni o uragani? Quale rapporto c'è con l'attività dell’uomo, e quali sono gli effetti negativi che si possono limitare? Per rispondere a queste domande servono studi avanzati con simulazioni su super-computer e osservazioni da satellite. Dati che poi descriviamo con mappe: mappe della temperatura della superficie della Terra e di come cambia nel tempo. Mappe della distribuzione della precipitazione, di quanta neve cade o di quanto vento c'è. Le mappe, ancor di più se unite a semplici esperimenti, ci permettono di comprendere più facilmente da cosa dipende il clima e perché cambia. Lasciatevi guidare da Scientilla, giovane apprendista, in esperimenti sulla radiazione solare che riscalda la Terra, sull’effetto serra che la rende un luogo meravigliosamente ospitale per la vita e sulle circolazioni dell'atmosfera e degli oceani che ridistribuiscono questo calore per rendere un po’ più equo il nostro vivere. Mappe ed esperimenti sono strumenti per destreggiarsi in uno degli aspetti di maggior importanza per l'umanità e stimolare nuove visioni per una società sostenibile. Molto più di tanti tecnicismi e spiegazioni complicate.
A cura di
Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Fisica
In collaborazione con
INFN - Sezione di Torino