Ascoltare il cosmo

Le frontiere dell'astrofisica multimessaggera

Webinar con Massimiliano Razzano, Walter Riva
Voglio partecipare

Quando 

28 ottobre, ore 12:00

Tipologia 

Programma scuole online
Digitalk

Età consigliata 

Da 14 a 19 anni

Disciplina 

Astrofisica, cosmologia e spazio
  • Cosa
  • Chi
Guardando il cielo ci immaginiamo un Universo calmo, tranquillo. Ma il Cosmo nasconde un lato dinamico e violento, dominato da fenomeni fisici estremi, come le esplosioni di supernova o gli scontri fra buchi neri. Abbiamo svelato questi aspetti del cosmo grazie ai telescopi a terra e nello spazio.  Oltre a catturare la luce proveniente dai corpi celesti, però, abbiamo anche imparato ad osservare altri importanti “messaggeri cosmici” (come i neutrini e le altre particelle di alta energia che sfrecciano nello Spazio, o le onde gravitazionali, che testimoniano colossali scontri cosmici capaci di far vibrare la trama dello spaziotempo). Nasce così l’astrofisica multimessaggera, che ci permette di ascoltare il Cosmo e i suoi straordinari fenomeni, anche quelli che risultavano inaccessibili agli strumenti e alle tecnologie dell'astronomia tradizionale. Ragazzi e ragazze potranno conoscere la scienza su cui si fonda questa nuova branca dell'astrofisica moderna, scoprendo le scoperte più recenti ie le prospettive future in questo campo, anche alla luce dei prossimi grandi esperimenti a terra e nello spazio (come l’Einstein Telescope, la missione LISA e i futuri rivelatori di raggi X e raggi gamma).

In collaborazione con

Carocci Editore

Con il supporto di 

Carocci Editore

Massimiliano Razzano, Professore associato in Fisica all’Università di Pisa, si occupa di onde gravitazionali e di astrofisica delle alte energie. Membro delle collaborazioni Fermi-LAT e Virgo e giornalista scientifico, da anni si dedica alla comunicazione e divulgazione scientifica scrivendo per varie testate; è autore di oltre 300 pubblicazioni su riviste internazionali. Di recente ha pubblicato “Ascoltare il cosmo” (Carocci, 2021).

Walter Riva, direttore dell’Osservatorio Astronomico del Righi e Presidente del Planetario Antikythera; lavora all’Università degli Studi di Genova dove si occupa di organizzare eventi di divulgazione scientifica e di public engagement e di campagna dell’offerta formativa. Scrive di astronomia per il Secolo XIX ed è direttore responsabile della rivista “Cosmo” . È autore di “Storia di un raggio di luce” (Gruppo B editore, 2016) e di “Universo. Dall’osservazione a occhio nudo al James Webb Space Telescope” scritto con Marina Costa (Nuinui, 2020).