Intelligenza artificiale

L'insospettabile presenza dell’IA nella vita di tutti i giorni

Webinar con Marco Barbina
Voglio partecipare

Quando 

11 novembre, ore 11:00

Tipologia 

Programma scuole online
Digitalk

Età consigliata 

Da 16 a 19 anni

Disciplina 

Matematica, Logica e Informatica
  • Cosa
  • Chi
Le imprese digitali avranno necessità, nei prossimi anni, di circa 250mila figure con competenze STEM, e offriranno ruoli nel settore dell’analisi dei dati, della sicurezza informatica e dell’Intelligenza Artificiale (IA). In questo contesto, Leonardo, grazie al contributo dei propri esperti, mette a disposizione competenze, conoscenze e passione, per accompagnare ragazze e ragazzi alla scoperta della insospettabile presenza dell’Intelligenza Artificiale nella vita di tutti i giorni: dalle piattaforme di streaming ai social network, dalle automobili alle applicazioni in azienda, l’IA aiuta infatti già ora a semplificare processi e azioni, risolvendo problemi complessi. L’errore più comune è quello di associare l’IA alla robotica, disciplina che invece sviluppa macchine che riproducono automaticamente un movimento o un compito predefinit se i robot eseguono movimenti decisi da chi li ha creati e programmati l’IA, al contrario, sviluppa modelli matematici per risolvere problemi estremamente complessi, inclusi quelli di natura decisionale. Applicando una rete neuronale di IA ad un flipper digitale, ad esempio, il videogioco nel tempo impara da solo giocando milioni di partite e immagazzinando dati fa esperienza, valuta gli errori commessi e corregge il suo comportamento con lo scopo di giocare la partita perfetta. In questo senso possiamo considerare le IA come espressioni di intelligenza non umana, anche se limitate a un determinato settore.

A cura di

Leonardo - Società per azioni

Marco Barbina è Direttore del Software Engineering nella divisione Electronics IT di Leonardo S.p.A.. Coordina i team responsabili dello sviluppo Software in settori che vanno dalle sonde spaziali al software Safety Critical per equipaggiamento avionico, da sistemi comunicazione ai sistemi autonomi a pilotaggio remoto e i sistemi di analisi e identificazione basati su algoritmi di intelligenza artificiale e deep learning. È stato membro del gruppo di esperti nominati dal Ministero per lo sviluppo Economico per la definizione della strategia nazionale sull’intelligenza artificiale. Ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Padova specializzandosi in elaborazione digitale delle immagini e codifica video.