Alla ricerca di un equilibrio tra Uomo e Terra

Percorsi interdisciplinari per la sostenibilità ambientale, economica e socio-culturale

Voglio partecipare

Quando 

27 - 29 ottobre, ore 10:00 - 13:00

Tipologia 

Programma scuole online
Digilab

Età consigliata 

Da 11 a 19 anni

Disciplina 

Energia, tecnologia, ICT e industria
  • Cosa
La storia della ricerca scientifica mostra un diffuso paradosso: mentre i progressi generali si misurano dall’espansione delle mappe della conoscenza a congiungere discipline in precedenza separate, l’attività dei singoli gruppi diviene sempre più specialistica e settoriale. Ma in molte aree la globalizzazione (in campo economico, politico, ambientale e sanitario) ha invertito tale tendenza, portando a contestualizzare la ricerca in quadri più ampi. Così, l’integrazione di chimica industriale, discipline ingegneristiche e biotecnologiche ha prodotto i nuovi paradigmi della “chimica verde” e di quella rigenerativa, e a reinventare i materiali (da principale fonte di inquinamento a risorse per combattere problemi ambientali e strumenti in settori strategici). La sostenibilità è poi centrale per l’economia Circolare, che ribalta strategie di produzione ormai insostenibili e guida la sempre più diffusa visione integrata di gestione ambientale, pianificazione economica, urbanistica e territoriale e tutela dei beni culturali. Utilizzando giochi e altre attività interattive, ricercatori di vari istituti CNR vi illustreranno tematiche di sostenibilità in campo chimico e ingegneristico, di interazione tra uomo e altri organismi in campo biotecnologico o ecologico, e di gestione integrata di sistemi complessi naturali o antropici.

A cura di

Istituti della rete CNR campana:, Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri - sez. Napoli, Istituto di Bioscienze e BioRisorse, Istituto di Chimica Biomolecolare, Istituto per i Polimeri - Compositi e Biomateriali , Istituto di Studi sul Mediterraneo, Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale, Istituto di Scienze e Tecnologie per l'Energia e la Mobilità Sostenibili

In collaborazione con

CNR - Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale - sez. di PZ - FI - CT