Dalla Sardegna alle Isole Svalbard

Un viaggio di 4.404 km tra suolo e sottosuolo

Conversazione con Cristina Marras, Davide Peddis
Voglio partecipare

Quando 

24 ottobre, ore 15:00

Dove 

Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune
piazza G. Matteotti, 10 loggiato minore

Età consigliata 

Da 16 anni

Tipologia e disciplina 

Conversazione
Scienza e società

  • Cosa
  • Chi
  • Dove
La ricerca scientifica plurilingue e multisciplinare può essere strumento per l’innovazione e modello di costruzione di comunità e saperi condivisi.  In questo incontro la metafora del viaggio è il filo conduttore, modello di conoscenza come continua esplorazione dei confini e delle possibilità del sapere. Il Polo Nord, emblematico e simbolico territorio di confine, le spedizioni scientifiche, i documenti di ricerca e i diari di esploratori e esploratrici sono al centro della conferenza. Le fonti iconografiche e i documenti sono gli strumenti dell’indagine conoscitiva e del racconto che descrive il viaggio che parte da Iglesias e dalla zona mineraria del Sulcis, in Sardegna, fino alle miniere delle isole Svalbard e alla cittadina di Ny-Ålesund. C’è un ponte ideale che li unisce: 4.404 km di tappe e temi comuni (nel tempo e nello spazio) tra suolo e sottosuolo: il territorio minerario come laboratorio di ricerca e memoria culturale, i problemi delle zone fragili e a rischio, la necessità della valorizzazione e cura dell’ambiente. Temi che aprono a un dialogo diretto tra scienze umane e scienze della terra, oceanografia, chimica, e a un confronto sui contenuti, le tecniche, le pratiche.

In collaborazione con

Associazione ScienzaSocietàScienza, Associazione Science is Cool

Cristina Marras è Primo Ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche presso l’Istituto Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee; di formazione interdisciplinare, sviluppa la sua ricerca nel campo della filosofia, della filosofia del linguaggio e dell’umanistica digitale, con particolare attenzione allo studio della terminologia di cultura e delle metafore. Esplora i diversi linguaggi e le tecnologie che favoriscono la condivisione e la valorizzazione di metodi, pratiche e risultati della ricerca. 

Davide Peddis è professore associato di Chimica Fisica presso il DCCI dell’Università di Genova e ricercatore associato presso CNR-ISM (Roma). La sua attività di ricerca si sviluppa nel campo della chimica fisica dei materiali magnetici nanostrutturati ed è rappresentata in oltre 130 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali. È membro dell’associazione ScienzaSocietàScienza e vicepresidente dell’associazione Science is Cool.

Palazzo Ducale, Archivio Storico del Comune
piazza G. Matteotti, 10 loggiato minore